Vivi una esperienza unica
Safari in Tanzania
Base 10 pax € 3160 a persona
Base 15 pax € 2950 a persona
Roma e Milano
23/11/19 da Roma andata: da Fiumicino ore 6.10/8.50 Amsterdam
Amsterdam ore 10.15-20.35 Kilimanjaro
1/12/19 Ritorno: da Kilimanjaro ore 21.40/ 22.40 Dar es Salaam
Dar es Salaam 23.50/7.10 Amsterdam (+1)
2/12/19 Amsterdam 9.40/11.55 Roma Fiumicino
23/11/19 da Milano andata : da Malpensa ore 6.30/8.35 Amsterdam
Amsterdam ore 10.15-20.35 Kilimanjaro
1/12/19 Ritorno: da Kilimanjaro ore 21.40/ 22.40 Dar es Salaam
Dar es Salaam 23.50/7.10 Amsterdam (+1)
2/12/19 Amsterdam 8.55/10.30 Milano Linate
Al vostro arrivo all’Aeroporto del Kilimanjaro , vi accoglierà la nostra guida per condurvi presso il vostro lodge ad Arusha.
Se avrete tempo, voglia ed energie, potrete fare un giro per la città, accompagnati dalla guida. In alternativa, relax in hotel.
Cena e pernottamento presso Planet lodge (o categoria similare).
Dopo la colazione, ci aspetta una bella giornata di safari nel Parco Nazionale di Arusha, considerato uno dei più bei rifugi di vita selvatica del paese, molto vario dal punto di vista paesaggistico.
L’intero parco è denso di forme di vita.
Si incontrano mandrie di bufali (la specie più diffusa del parco), zebre, giraffe, e non è raro avvistare facoceri, antilopi d’acqua, dik-dik e redunche.
Nella zona inoltre, sono presenti altri mammiferi difficilmente avvicinabili quali l’oritteropo, il potamocero e l’istrice crestato.
A cadenza regolare, il basso richiamo stridente del bucero dalle guance argentate penetra il silenzio, proprio come il ritmico grido aspro del colobus bianco e nero, un primate in via di estinzione.
Durante la visita, effettueremo una passeggiata naturalistica, accompagnati dal Guardia-Parco, davvero un’esperienza affascinante. Partenza per il parco la mattina presto e rientro in lodge entro le h. 18:00.
Pranzo al sacco nel parco.
Nel pomeriggio rientro ad arusha Cena e pernottamento presso Ilboru Safari Lodge (o categoria similare).
(Tempo indicativo transfer Arusha – P.Arusha 1 ora)
Dopo la colazione, il safari prosegue con il tour del Parco Nazionale del Lago Manyara, uno dei parchi tanzaniani con la più alta biodiversità.
In una superficie di soli 330 kmq, di cui 230 occupati dal lago, è possibile incontrare cinque differenti ecosistemi.
Il parco è abitato da oltre 380 tipi di uccelli ed un gran numero di specie animali tra cui elefanti, bufali, zebre, giraffe, leopardi, leoni, babbuini, ippopotami, antilopi, facoceri e tanti altri.
Partenza per il parco la mattina presto e rientro in lodge entro le h. 18:00. Pranzo al sacco nel parco.
Nel pomeriggio trasferimento a Karatu Cena e pernottamento presso Bougainvillea Lodge (o categoria similare).
(Tempo indicativo transfer Manyara – Karatu: 1 ore)
Dopo la colazione, ci dirigeremo nella Ngorongoro Conservation Area, uno dei luoghi più famosi al mondo per i safari, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1978 e International Biosphere Reserve nel 1981.
Il cratere di Ngorongoro, si trova a 2.200 metri sul livello del mare ed è la più vasta caldera ininterrotta esistente al mondo ed una delle meraviglie naturali d’Africa con la presenza di circa 30.000 grandi mammiferi residenti tutto l’anno, come bufali, leoni, elefanti, ghepardi e rinoceronti, e molte varietà di uccelli, come fenicotteri, aquile, poiane, struzzi e falchi.
Il permesso per i fotosafari all’interno del Cratere ha una validità max di 6 ore.
Il centro del cratere è occupato dal lago Magadi, che ha acque basse e tende quasi a prosciugarsi durante la stagione secca, ed è il punto migliore per osservare stormi di fenicotteri e gru coronate, ma anche molti erbivori, soprattutto numerosissimi gnu e zebre, che qui si abbeverano, richiamando la presenza di leoni e iene.
Partenza per il parco la mattina presto e rientro in campo tendato verso le h. 18:30.
Pranzo al sacco nel parco. Dopo il pranzo, proseguimento del foto Safari lungo la strada che porta dalla NCA al Serengeti.
Cena e pernottamento presso Serengeti Tortillis Tented Camp (o categoria similare).
(Tempo indicativo transfer Ngorongoro – Serengeti: 3 ore)
Dopo la colazione, visitiamo il Parco Nazionale del Serengeti, lo straordinario luogo dove la leggenda incontra la realtà, rappresenta il parco più antico e vasto della Tanzania, ricoprendo un’area di 14.763 kmq, tanto che il nome, di origine Masai, Siringet, significa “Pianura senza confini”.
Vi aspettano pianure sconfinate, la grande migrazione degli erbivori, soprattutto gnu e zebre, i branchi di leoni e altri predatori come iene, ghepardi, leopardi, sciacalli, coccodrilli…
Partenza per il parco la mattina presto e rientro in campo tendato entro le h. 18:00.
Pranzo al sacco nel parco.
Cena e pernottamento presso Serengeti heritage luxury Tented Camp (o categoria similare).
Dopo la colazione, continueremo la scoperta dello straordinario Parco Nazionale del Serengeti.
Le sconfinate praterie sono interrotte saltuariamente da bizzarre formazioni granitiche, i kopjes, tra le cui fenditure spesso si formano delle piccole pozze di acqua piovana, che attirano molti piccoli animali, ma anche i grandi predatori come i leoni che amano sdraiarvisi sopra o nascondervisi in attesa del passaggio di una possibile preda.
Lungo i fiumi si possono avvistare coccodrilli, ippopotami e molti altri animali che si abbeverano, ma anche i leopardi che spesso si crogiolano tra i rami delle acacie ad ombrello qui presenti.
Partenza per il parco la mattina presto e rientro in lodge entro le h. 18:00.
Pranzo al sacco nel parco. Dopo il pranzo, il foto Safari continua lungo la strada che va dal Serengeti alla NCA, per poi continuare il trasferimento verso Karatu.
Cena e pernottamento presso Marera Lodge (o categoria similare)
(Tempo indicativo transfer Serengeti – Karatu: 3 ore, 30 minuti)
Dopo la colazione, visiteremo il Lago Eyasi, che si trova a sud-est degli altipiani di Ngorongoro.
La regione circostante ospita un gruppo umano di estremo interesse: sono i bushmen Hadzabe, gli ultimi eredi di una civiltà che non conosce l’agricoltura, l’allevamento del bestiame, la ceramica e la metallurgia.
Vivono di caccia praticata con arco e frecce e della raccolta di bacche e frutti spontanei.
Sono gli ultimi eredi degli homines sapientes che proprio qui, lungo la Rift Valley, hanno mosso i primi passi circa 200.000 anni fa.
Il loro stile di vita è rimasto immutato da millenni, vivono in piccoli gruppi erranti di una ventina di individui. Incontrarli è un’esperienza decisamente interessante.
E’ possibile organizzare con loro, al mattino presto, una battuta di caccia e sperimentare per qualche ora uno stile di vita arcaico.
Si tratta di un’esperienza vera, non fasulla o una messa in scena a fini turistici.
Nella regione vivono anche i Datoga, allevatori poligami originari del Corno d’Africa, giunti in questa regione seguendo le mandrie alla ricerca di pascoli.
Si visita un villaggio e l’officina del fabbro che produce con tecniche antiche oggetti d’uso quotidiano, monili e le punte di freccia per i vicini Hadzabe, che lo ripagano con pelli di animali e miele selvatico.
Una piccolissima parte dei viaggiatori che effettuano un safari in Tanzania visita questa regione, ma coloro che lo fanno tornano entusiasti.
Partenza per il parco la mattina presto e rientro in lodge a Karatu per il pranzo.
Pranzo, cena e pernottamento presso Farm of dreams lodge (o categoria similare
(Tempo indicativo transfer Eyasi – Karatu: 1 ora, 30 minuti)
Dopo la colazione, ci dirigiamo nel Parco Nazionale del Tarangire per un affascinante fotosafari.
Qui l’ondeggiante savana silvestre, punteggiata da maestosi baobab, molti dei quali risalenti a oltre 2000 anni fa, ospita la più grande popolazione di elefanti della Tanzania settentrionale.
E quando la polvere soffia sulle pianure secche, l’osservazione degli animali è assolutamente stupefacente.
Nella stagione secca avanzata, infatti, il parco ospita la più alta densità di fauna selvatica di tutto il continente.
Partenza per il parco la mattina presto e rientro in lodge entro le h. 18:00.
Pranzo al sacco nel parco. Nel pomeriggio trasferimento ad Arusha
Cena e pernottamento presso Planet Lodge (o categoria similare).
(Tempo indicativo transfer Tarangire – Arusha: 1 ora, 30 minuti).
Anche l’ultimo giorno di safari sarà organizzato al meglio, permettendovi prima di partire di fare colazione e, se possibile, un giro al mercato di Arusha per dedicarvi un’ultima volta allo shopping e ai souvenir per amici e familiari.
Poi, vi riaccompagneremo all’aeroporto, per tornare in Italia con il cuore ricolmo di un’esperienza indimenticabile.