Scopri i i prossimi appuntamenti in programma e prenota
Unisciti ai nostri gruppi! Alla scoperta della bellezza di Roma, delle sue leggende e curiosità
Le visite sono a numero chiuso, nel rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione del contagio, per info sulla disponibilità e per prenotare la tua visita, contattaci telefonicamente o invia un’email.
Tempo di Festa e cosa c‟è di meglio che festeggiare insieme al Presepe e all‟Albero di Piazza San Pietro? Con mappe, matite, fogli e soprattutto il vostro ingegno per rispondere ai nostri indovinelli e cercare il dettaglio nascosto, visiterete insieme a noi e ai vostri genitori questa splendida Piazza ricca di segreti e curiosità!! Appuntamento: […]
Torniamo a proporvi uno dei Musei a noi più cari, la meravigliosa Galleria Borghese, che conserva l‟incredibile collezione d‟arte iniziata dal cardinal Scipione Borghese, uno dei più raffinati collezionisti di tutti i tempi, e che conserva capolavori d‟arte antica e moderna. Ricordiamo l‟incantevole Paolina Borghese del Canova, i gruppi scultorei del Bernini, le opere di […]
Un pezzetto di campagna dentro la città. Nella quiete e nel silenzio tra i rami degli ulivi e degli eucalipti nel luogo del martirio di S. Paolo, ripercorreremo attraverso i secoli storie di martiri e santi che si intrecciano a quelle di imperatori romani fino a Carlo Magno. Anche l‟arte ha il suo bel dire […]
Sotto il rione Trevi si estende un interessante percorso sotterraneo venuto alla luce durante i lavori di restauro dell‟ex cinema Trevi. La millenaria stratificazione di Roma ci consente di ammirare il Castellum aquae dell‟ Acquedotto Vergine, le strutture di una domus di epoca imperiale ed una varietà di preziosi reperti rinvenuti durante gli scavi. Un […]
Un piccolo museo ingiustamente negletto che ci mostra uno spaccato dell‟alta società parigina e romana tra settecento e ottocento attraverso cimeli, gioielli, arredi e dipinti appartenuti alla famiglia Bonaparte e ai suoi ultimi discendenti come il Conte Giuseppe Primoli a cui si deve la donazione dell‟intera collezione al Comune di Roma. Le sale rappresentano i […]
Nella splendida cornice di Palazzo Braschi, una splendida mostra che ripercorre le tappe dell‟intera parabola artistica di Gustav Klimt, ne sottolinea il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e – per la prima volta – indaga sul suo rapporto con l‟Italia, narrando dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi. Klimt e gli artisti della […]
Riproponiamo la visita ai Musei Vaticani e aggiungiamo all’itinerario classico, che vi permetterà di ripercorrere i luoghi più significativi del museo (dal Museo Pio Clementino alla Cappella Sistina), anche la Pinacoteca per ammirare i dipinti più importanti della collezione Vaticana e alcuni arazzi disegnati da Raffaello per la Cappella Sistina. Appuntamento: ore 09:00 all’ingresso dei […]
Domenica 7 Novembre ore 10:00 Per stimolare la curiosità di adulti e bambini, questo itinerario ci permetterà di “aguzzare la vista” alla ricerca di particolari riferimenti significativi della storia della città di Viterbo, Durante il percorso incontreremo animali di pietra, ritratti mitologici e stemmi delle antiche famiglie sui palazzi e angoli della città. Attraverso indovinelli, […]
Pronti a trasformarvi in piccoli archeologi? Aguzzate lo sguardo e mettete alla prova il vostro intuito, la vostra Guida vi farà scoprire tantissime curiosità sugli antichi Romani, come vivevano, come si lavavano, cosa mangiavano, come parlavano…e come facevano ad essere così geniali da costruire edifici che ancora possiamo vedere dopo 2000 anni!!! Impareremo come funzionavano […]
Prendendo spunto dalla fantomatica linea 140, comparsa su alcune fermate dell’autobus a Roma che ha incuriosito molti romani a fine gennaio, prenderemo questo autobus “fantastico” e partendo da piazza del Campidoglio “al pistacchio” giungeremo attraverso alcune fermate, come quella del Pantheon “al limone” fino al largo Arenula per ascoltare la storia del pescatore del ponte […]
De Chirico si trasferì a Roma dopo una vita di spostamenti con soggiorni in diverse città Europee e a New York dal 1936-1938. In “Memorie della mia vita” l’artista diceva: “Dicono che Roma sia il centro del mondo e che piazza di Spagna sia il centro di Roma, io e mia moglie, quindi si abiterebbe […]
Sabato 25 settembre, ore 09:00 GALLERIA E I GIARDINI DI PALAZZO COLONNA Guide Eleonora e Karen Autentico gioiello del barocco romano, Palazzo Colonna si erge al centro di Roma con la sua preziosissima collezione pittorica, la Galleria ideata come grande sala di rappresentanza per celebrare la vittoria del comandante Marcantonio II Colonna sui turchi durante la battaglia di Lepanto del 1571, il […]
Interessante la storia e la vicenda edilizia del quartiere operaio che ruota attorno al Monte dei cocci, la collina creata nel corso dell’epoca romana accumulando cocci di anfore rotte derivanti dalle attività portuali attorno al fiume, in gran parte ancora riconoscibili. Dalla Porta Ostiense, segnata da uno dei primi tragici episodi di eroica resistenza dei […]
in tre d Un nuovo itinerario, una nuova esplorazione urbana che vi farà conoscere aspetti inediti di questo quartiere noto ai più, ma con un percorso inedito. Si parlerà delle sperimentazioni urbanistiche che hanno contraddistinto il quartiere, l’area dei Villini, la chiesa con la cupola traforata di stelle, il quartiere che ai quei tempi, con […]