Roma
Arrivo in hotel a matera, e Tour Matera by night
Passeggiata serale alla scoperta della splendida città dei Sassi.
Esplorare i Sassi di Matera, sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019, scopri un incredibile insediamento nella roccia perfettamente inserito nell’ecosistema e nel territorio circostante. I sassi offrono al visitatore uno spaccato sulla vita di popolazioni antichissime che abitarono questa regione sin dai tempi del Paleolitico.
cena in hotel
colazione in hotel
Tour guidato Sasso Caveoso:
Partenza dalla Chiesa del Purgatorio in via Ridola, la direttrice principale della dorsale settecentesca della città. Costruita fra il 1725 ed il 1747 con i contributi della Confraternita del Purgatorio e dei cittadini; il tour prosegue verso il Sasso Caveoso, dove nel tragitto si incontrano il Museo Domenico Ridola, più avanti Palazzo Lanfranchi ove di fianco possiamo notare una scultura denominata la goccia di Kengiro azuma, e a due passi abbiamo la famosa P.zza Pascoli dove ammiriamo un energico paesaggio Culturale Turistico e Storico.
Da Piazza Pascoli seguiamo una strada panoramica e tortuosa fatta di scale e vicoli che spesso si trovano alla stessa altezza dei tetti delle case, per arrivare sotto la Madonna de Idris in Piazza San Pietro.
La Casa Grotta Tipicamente arredata, dove si trova un museo dedicato alla popolazione rurale e che illustra la realtà del libro “Cristo si è fermato ad Eboli”
La Chiesa Rupestre;
La cantina Storica del 1700;
Location del Golgota nel film “The passione of the Christ”di Mel Gibson.
Durante la camminata ci sarà tempo per degustare dei prodotti tipici lucani: dal famoso e gustoso pane di Matera al Vino doc Aglianico del Vulture, dai gustosi peperoni Crusci all’Olio Extravergine di Oliva delle colline materane.
29 Giugno – pomeriggio
Tour Sasso Barisano:
Incontro con la guida in p.zza Vittorio Veneto, sosta al monumento dei caduti Matera è la prima città del Mezzogiorno ad insorgere contro i nazisti e per questo insignita della Medaglia d’argento al valor militare e della Medaglia d’oro al valor civile.
Il 21 settembre 1943, giorno dell’insurrezione di Matera, il popolo materano si ribella contro l’oppressione esercitata dall’occupazione nazista. Undici persone trovano la morte a seguito dei mitragliamenti tedeschi in ritirata. La giornata raggiunge il suo culmine con la feroce rappresaglia nazista che costa la vita ad altre 15 persone, sia civili che militari, fatte saltare in aria nel “palazzo della milizia”.
Visita alla chiesa rupestre del Santo Spirito;
Proseguiremo il tour da via del Corso per arrivare alla piazza omonimo della Chiesa di San Francesco d’Assisi: bellissima chiesa in stile barocco-leccese edificata su un’antica cripta ipogea;
Il tour prosegue per piazza del Sedile: antico centro politico e amministrativo della città dominata dal Palazzo del Sedile;
Via Duomo: principale strada di accesso alla Civita, delimitata dalle due antiche porte d’ingresso Porta di Juso e Porta di Suso;
Cattedrale di S. Maria della Bruna: costruita in stile romanico – pugliese, sorge sul punto più alto e antico della città, denominato “Civita”;
Proseguimento del tour sino a raggiungere la chiesa rupestre di Sant’Antonio Abate e visita della stessa.
Pranzo in tipico ristorante, e cena in hotel
Colazione in hotel, e ci si dirige ad Alberobello
Tour a piedi ALBEROBELLO
Alberobello è famosa tutto il mondo per la particolare forma conica del tetto e la tecnica di costruzione assolutamente unica.
Visita della zona Monumentale Rione Monti: percorrendo una delle Vie più caratteristiche che compongono questo quartiere con circa 1000 trulli, raggiungeremo la parte più alta dove è situata la Chiesa di Sant’Antonio;
Visita della Chiesa Sant’Antonio: visiteremo la celebre Chiesa a Trullo dall’interno;
Tempo libero: la zona Monumentale Rione Monti offre la possibilità di visitare liberamente i trulli adibiti a negozi di souvenir, botteghe di artigiani, bar, ristoranti …
Belvedere: terrazzino panoramico dal quale ammireremo il quartiere Rione Monti;
Infine, ammirerai l’ospitalità degli abitanti di Alberobello, che ti apriranno le porte delle loro case e ti faranno assaggiare il buonissimo rosolio, un liquore tipico del posto, che prende il suo nome dai petali di rosa con cui è prodotto.
Pranzo in una tipica masseria
Rientro a Roma in serata